Le iscrizioni saranno online, dalle ore 8,00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20,00 del 25 gennaio 2021. Già a partire dal 19 dicembre 2020 ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/). Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Sul sito del Ministero Istruzione tutte le informazioni utili.
Protocollo di passaggio tra le scuole
Orario delle lezioni in vigore dal 14 gennaio 2021
Orario delle lezioni in vigore dal 2 novembre 2020
Per assicurare un regolare rapporto tra l’Istituzione Scolastica e le famiglie, ogni anno il Liceo Michelangiolo programma gli incontri scuola-famiglia nei mesi di novembre/dicembre e aprile attraverso il ricevimento pomeridiano di tutti gli insegnanti divisi per aree disciplinari, di norma su appuntamento tramite Argo.
Per colloqui urgenti i genitori possono prendere contatti con i docenti tramite la mail istituzionale, rispettando i loro orari di servizio, programmando, nell’impossibilità di un incontro in presenza, la possibilità di incontro anche sulla piattaforma Google Meet già in uso alla scuola.
Il singolo docente potrà tuttavia valutare caso per caso la modalità più idonea per assicurare un contatto istituzionale con la famiglia.
Dal 23 al 27 novembre si svolgono i colloqui docenti/genitori in videoconferenza sulla piattaforma GMeet previo appuntamento su ARGO Scuolanext.
Lunedì 23 novembre INGLESE - STORIA DELL’ARTE
Martedì 24 novembre STORIA E FILOSOFIA
Mercoledì 25 novembre LATINO – GRECO – ITALIANO - STORIA E GEOGRAFIA
Giovedì 26 novembre SCIENZE - SCIENZE MOTORIE
Venerdì 27 novembre MATEMATICA E FISICA - RELIGIONE
I docenti possono essere contattati anche via mail (cognome.nome@liceomichelangiolo.it) per ogni esigenza di dialogo. Via mail sarà possibile anche fissare appuntamenti per colloqui sulla piattaforma GMeet, a discrezione del docente.OPEN DAY online: sabato 21 novembre ore 15-18, sabato 12 dicembre ore 15-18 e sabato 16 gennaio ore 15-18
Per prenotazioni e informazioni: benvenutialmiche@liceomichelangiolo.it
Orientamento universitario per gli studenti del quarto e del quinto anno
Per illustrare agli studenti delle classi quarte e quinte la gamma delle possibilità formative e professionali successive al diploma, sono attivati diversi canali:
- diffusione di materiale informativo inerente all'orientamento universitario e professionale;
- pubblicizzazione delle iniziative maggiormente significative in tema di orientamento (sia presso il nostro Liceo che presso enti esterni) attraverso l'emanazione di apposite circolari rese note alle classi quarte e quinte tramite il sito della scuola (che ospita una sezione dedicata a questo tema), e attraverso la posta elettronica (per gli alunni che hanno chiesto l’iscrizione all’apposita mailing list).
Presso la scuola, inoltre, si organizzano momenti di incontro con docenti universitari, esponenti del mondo delle professioni ed esperti di orientamento.
Il Liceo assicura anche un supporto agli studenti che intendano avviare le pratiche di iscrizione presso atenei stranieri.
Gli atenei di Firenze, Pisa e Siena offrono agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore la possibilità di frequentare per alcuni giorni, all’inizio di ogni semestre di studio (in novembre e marzo), le scuole universitarie a cui sono interessati; coloro che desiderano valutare la possibilità di iscriversi a un corso di studi di indirizzo scientifico possono, in aggiunta, frequentare alcune attività laboratoriali, grazie a una convenzione firmata dal nostro Istituto con gli Atenei.
Agli studenti delle classi quarte viene offerta la possibilità di partecipare ad un test di orientamento disciplinare ed attitudinale, che viene organizzato all’interno della scuola nei mesi di aprile o maggio dai responsabili dell’orientamento in entrata dell’Ateneo di Firenze. I risultati di tale test sono comunicati dall’Università al docente referente del Progetto, che li trasmette al singolo studente in forma riservata.
Un’altra iniziativa per l’orientamento in uscita, alla quale il nostro Liceo partecipa dall'anno scolastico 2012/13, è il progetto di simulazione delle Nazioni Unite, WIMUN, già ampiamente illustrato nella sezione dei progetti, attuato in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche della Università degli Studi di Firenze e l'associazione Consules, ente no profit riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un gioco di ruolo che si svolge ogni anno a New York nel mese di marzo, ai cui partecipanti è richiesto di comportarsi come veri e propri delegati dell’ONU. Durante la simulazione si riproducono le sedute di alcune commissioni delle Nazioni Unite, composte da studenti provenienti da tutto il mondo. Tramite una piattaforma online, gli studenti interessati si iscrivono al test di selezione che consiste in una prova in lingua inglese, su argomenti selezionati in riferimento alla Carta delle Nazioni Unite e a tematiche di attualità internazionale. Saranno ammessi all’attività solo gli studenti ritenuti idonei da parte della scuola, che dovrà valutarne preliminarmente le competenze linguistiche, (è richiesto un livello minimo B2), e le attitudini motivazionali.
Aggiornato al 08/01/2021
Aggiornato al 15/07/2020
Il progetto CIC è uno sportello di ascolto e consulenza ed è tenuto dalla Dott.ssa Cecilia Iannaco, psicologa e psicoterapeuta.
È indirizzato agli alunni/e, ai genitori,ai docenti e al personale ATA.
Si tiene una volta alla settimana (il martedì dalle 12,45 alle 14,45) (4 colloqui di mezz'ora ciascuno) e gli appuntamenti possono essere prenotati apponendo una sigla in forma anonima sul calendario appeso alla porta dell'aula stessa.
Nel caso di Didattica a Distanza gli appuntamenti sono prenotabili presso la mail della responsabile del progetto Prof.ssa Anna Innocenti innocenti.anna@liceomichelangiolo.it e verranno effettuati in modalità telefonica e,o online.