Il Centro Sportivo Scolastico nasce come esigenza di continuità dell’attività curriculare svolta durante le lezioni scolastiche del mattino e si orienta in base alle linee guida del MIUR (Linee Guida per le attività di Educazione Fisica, Motoria e gli Enti Locali). Il nostro Istituto, con questo progetto, si propone di offrire a titolo gratuito agli alunni un’attività formativa che li avvicini al mondo dello sport promozionale e scolastico, cercando di coinvolgere il maggior numero di studenti nella conoscenza e pratica delle varie discipline sportive, in funzione dello sport visto come abitudine di vita e come opportunità di socializzazione.
Le attività, si svolgeranno in orario extracurricolare pomeridiano, presso gli impianti di Atletica Leggera “Luigi Ridoli” dove verranno svolte lezioni di avviamento e di approfondimento di alcune discipline dell’Atletica Leggera e nelle palestre del nostro Liceo, dove saranno svolte sedute di allenamento di Pallavolo e Coreografie di danza integrate al progetto Teatro Dramma Antico. E’ prevista la partecipazione alle fasi Provinciali e seguenti, dei Giochi Sportivi Studenteschi e ad altre manifestazioni indette dalle Società sportive territoriali.
Inoltre il C.S.S. prevede la partecipazione, a carattere volontario, per le classi quinte, al Torneo di Pallavolo organizzato dalla Casa Circondariale di Sollicciano.
PARTECIPAZIONE A CONCORSI E GARE
Come previsto dalla recente normativa in materia di valorizzazione delle eccellenze, (D.M. 541 del 18.06.2019 e circ. min. n°1 del 10.09.2019), il Liceo Michelangiolo incoraggia gli studenti, secondo i loro interessi e le loro attitudini, a partecipare a concorsi e gare coerenti con l’indirizzo di studio. Negli anni passati molti studenti del Liceo si sono classificati ai primi posti in gare anche nazionali di italiano, latino, greco, matematica, storia dell’arte, discipline sportive.
CERTAMEN FLORENTINUM
Da quasi mezzo secolo il nostro Istituto, d’intesa con l’AICC (Associazione Italiana Cultura Classica) e con i licei classici dell’area metropolitana dà il suo patrocinio al Certamen Classicum Florentinum, a cui garantisce annualmente un sostegno economico e di cui ha curato più volte l’organizzazione. Questa prestigiosa competizione, di risonanza nazionale, è rivolta a studenti del quarto e del quinto anno del liceo classico, selezionati in base al voto di profitto nelle discipline classiche; ad essi sono richiesti la traduzione, l’interpretazione e il commento di passi di autori greci e latini; fra le opzioni previste dallo Statuto del concorso vi è anche la possibilità della traduzione dal greco al latino con commento.
GARA MATEMATICA E GIOCHI DI ARCHIMEDE
Il Liceo classico “Michelangiolo” ogni anno partecipa alla Gara Matematica e ai Giochi di Archimede La Gara Matematica è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini” dell’Università degli Studi di Firenze e coinvolge gli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. I Giochi di Archimede rappresentano la prima fase delle Olimpiadi della Matematica. In Italia le varie fasi della manifestazione sono curate dall’Unione Matematica Italiana. Le Olimpiadi della Matematica si svolgono regolarmente in Italia dal 1983, e sono quindi la più antica e seguita gara di matematica a livello nazionale. I migliori sei studenti vanno a formare la squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali della Matematica, che vengono organizzate ogni anno in una nazione diversa, a partire dal 1959, e vedono la partecipazione di più di 100 nazioni.
BORSE DI STUDIO
Il liceo Michelangiolo ha istituito, con delibera n.3 del Consiglio d’Istituto del 06.06.2019, l’erogazione di borse di studio del valore rispettivamente di euro duecento ed euro trecento, per due studenti di ciascuna classe seconda e quinta. In sede di scrutinio finale, i Consigli di classe provvedono all'individuazione degli allievi assegnatari, che si sono distinti per profitto, impegno, progressione nell’apprendimento, partecipazione attiva alla vita della classe e della scuola, contributo alla costruzione di un ambiente di lavoro sereno e positivo per tutti.
ADESIONE AL PROGETTO DIDATTICO SPERIMENTALE STUDENTE-ATLETA DI ALTO LIVELLO riconosciuto dal CONI e dalle Federazioni sportive nazionali (D.M. 10.04.2018, n. 279). Per promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo degli studenti impegnati in attività sportive agonistiche di alto livello, su richiesta degli interessati la scuola predispone percorsi formativi individualizzati, che consentano allo studente atleta di contemperare l’impegno di studio con quello sportivo agonistico.
Circolare Olimpiadi di Italiano
Regolamento Olimpiadi di Italiano
Il Progetto di Educazione alla Salute, presente nella scuola da circa venti anni, si pone il seguente obiettivo centrale: aiutare gli alunni/e nel loro percorso di crescita scolastica ed umana, condurli e guidarli oltre i fisiologici impedimenti tipici dell'età adolescenziale e delle crisi scolastiche.
Tale obiettivo mirato parte dal presupposto che i nostri alunni possano studiare meglio e realizzarsi creativamente, solo in presenza di una sanità fisica e mentale.
Strumenti:
-Sportello C.I.C.
-Incontri nelle Classi.
Risorse Umane:
- Prof.ssa Anna Innocenti, docente responsabile del Progetto alla Salute
- Dott.ssa Cecilia Iannaco, psicologa e psicoterapeuta, collaboratrice esterna.
L’insegnamento dell’educazione civica, previsto nella nuova forma dalla legge n°92/2019, inizia nell’a.s.2020/2021. Si svolge per trentatré ore annue, nel liceo classico ad opera di tutti i docenti del Consiglio di classe, coordinati da uno di essi, secondo le modalità decise dal Collegio dei docenti.
È prevista la valutazione formativa e finale con voto in pagella, che concorre alla media finale su cui si calcola il credito annuale nel triennio liceale.
Finalità
La scuola, coinvolgendo in modo trasversale tutte le discipline, intende educare gli studenti alla cittadinanza attiva, al rispetto delle regole, all’accoglienza e all’inclusione; in tale prospettiva vuole formare cittadini responsabili e attivi che partecipino in modo consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle loro comunità.
Pertanto si pone i seguenti obiettivi di apprendimento, raggruppabili in tre macroaree tematiche:
Costituzione, istituzioni, regole e legalità
Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 25.09.2015, con i seguenti obiettivi:
Cittadinanza digitale
Profilo delle competenze dello studente liceale
Al termine del percorso di formazione, lo studente grazie all’insegnamento trasversale della ed. civica sarà in grado di (Allegato C alle Linee guida nazionali, D.M. del 22.06.2020):
Legge n.92 del 20 agosto 2019 sull'introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Linee guida del 22 giugno 2020 sull'insegnamento scolastico di educazione civica
DECRETO MINISTERIALE 35 del 22 giugno 2020 su Educazione civica
La Stanza dell’Attore presso il Liceo Michelangiolo
Dramma Antico - Donne al Parlamento
Alcesti di Sofocle, teatro Florida di Firenze, 2019
Galleria di fotografie di scena a cura del Laboratorio di fotografia del Liceo
Arte per suscitare un pensiero, una memoria, un sentimento nuovo. Arte per raccontare qualcosa, qualcosa di personale dell’artista, del mondo in cui viviamo, di un mondo che non conosciamo.
Obiettivi della Sezione Beni Culturali sono quelli di approfondire e ampliare alcuni contenuti che non trovano spazio nei tradizionali programmi ministeriali e potenziare la metodologia di apprendimento anche attraverso attività laboratoriali in compresenza con docente di lingua inglese (elaborazione di testi/esercitazioni in base ai contenuti degli incontri). La finalità è quella di sviluppare competenze e capacità critica, creare un ambiente di apprendimento più consapevole e proficuo anche attraverso un approccio interdisciplinare allo studio; affiancare lo studio delle materie letterarie; approfondire la conoscenza del nostro patrimonio artistico e museale. Il progetto su cinque anni si avvale della collaborazione del Servizio Educativo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e si articola nel Biennio in una serie di incontri (lezioni, interventi di esperti, visite guidate) in orario curriculare per un totale di 30 ore annue. Nel Triennio le 30 ore verranno ad aggiungersi a quelle curriculari della materia.
I Biennio - Classe Prima
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ARTE - COME ‘LEGGERE’ L’ARTE
Che cos’è l’arte: definizioni, funzioni, le diverse forme dell’arte; l’arte come documento storico
Comunicare attraverso le immagini: il linguaggio dell’arte e le basi percettive, il coinvolgimento emotivo
L’opera d’arte, un percorso a toccare esempi dall’antico al contemporaneo, analisi di una selezione di opere
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Focus sull’urbanistica di Firenze; dalla Florentia romana a quella medievale. Conoscere e orientarsi; il patrimonio museale fiorentino
- Classe Seconda
COME ‘LEGGERE’ L’ARTE – POESIA E ARTI VISIVE
Percorsi di approfondimento e analisi di opere selezionate per tipologie e temi
Il tema che fa da filo conduttore è “La parola e le arti visive: IL TESTO NARRATIVO E IL TESTO POETICO IN … ARTE, ovvero IL TESTO FIGURATO”
II Biennio - Classe Terza
L’ISTITUZIONE MUSEO
Il patrimonio museale fiorentino
Elementi di Museologia e Museografia
Focus su storia e teoria del Restauro
- Classe Quarta
LA STORIA DEL LIBRO E DELLA SUA CONSERVAZIONE - LE BIBLIOTECHE STORICHE
Introduzione alla lettura di testi e immagini di antichi manoscritti con particolare riferimento al periodo rinascimentale. Analisi di una selezione di opere miniate rinascimentali
Le Biblioteche storiche fiorentine
Il patrimonio librario della Biblioteca del Liceo Michelangiolo
- Classe Quinta
COMUNICARE L’ARTE – ARTE COME COMUNICAZIONE
Uno sguardo al contemporaneo
“Dare visibilità alle idee” in collaborazione con il Laboratorio di Fotografia del Liceo Michelangiolo
2D/3E - La Firenze della III E a.s. 2021-22
1D - Alla scoperta della Firenze romana a.s. 2021-22
4G - MUSEO IDEALE a.s. 2020-21
5C - MUSEO IDEALE a.s. 2020-21
FLORENTIA Roman House 1G DAD a.s. 2019-20
FLORENTIA - Forum 1G DAD a.s. 2019-20
Il Liceo Michelangiolo propone i PCTO rivolti agli studenti delle classi del triennio. Tali percorsi offrono agli alunni la possibilità di ulteriori esperienze di apprendimento e di orientamento, anche in vista delle future scelte professionali e di studio, e valorizzano l’aspetto formativo dell’apprendimento all’interno di contesti lavorativi. Le strutture ospitanti vengono selezionatedall’Istituzione scolastica fra quelle più significative del territorio e soprattutto coerenti rispetto agli obiettivi del curriculum scolastico e del profilo del liceo classico, in un’ottica di formazione aperta ad ogni tipologia di indirizzo di studio universitario.
La legge n.145 del 30.12.2018, art.1, cc.784-787, seguita dalla Nota MIUR n.3380 del 18.02.2019, ha apportato modifiche sostanziali all’ordinamento precedente, stabilendo:
- una nuova denominazione dell’attività scuola-lavoro, che ora si chiama Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO);
- un monte orario obbligatorio pari a non meno di 90 ore per i licei.
La legge 62/2017, art.13, c.2 ,(che entra in vigore dal 01.09.2019 per effetto della Legge n.108 del 21.09.2018, art.6, seguita dalla Nota MIUR 3050 del 04.10.2018), prevede tra i requisiti essenziali per l’ammissione all’esame di stato l’assolvimento dell’obbligo dei percorsi di scuola-lavoro. L’esperienza acquisita in tale ambito diviene oggetto di discussione della prova orale d’esame.
Il Collegio Docenti del Liceo Michelangiolo, (nella seduta del 04.04.2019), recependo le novità di legge, ha deliberato di assumere le 90 ore previste dalla normativa come criterio minimo obbligatorio e comprensivo delle attività di alternanza e orientamento, lasciando alla discrezionalità dei Consigli di classe la possibilità di aumentarle al massimo del dieci per cento.
Sia l’attività sportiva e musicale di alto livello che l’esperienza di studio all’estero possono essere riconosciute come percorso PCTO, se soddisfano i requisiti previsti dalla legge.
Nella scuola è stato costituito formalmente un commissione per PCTO: ne fanno parte le docenti Silvia Sangiovanni (referente), Valeria Guzzi e Silvia Picchi.
Per tutti i percorsi, i tutor scolastici vengono nominati dal Dirigente Scolastico sulla base dell’esperienza pregressa e della formazione specifica e all’interno dei consigli di classe. I tutor seguono costantemente l’attività degli studenti in collaborazione con i tutor aziendali, secondo quanto stabilito dalla Convenzione e Patto Formativo sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti.
Il monte ore da svolgersi in presenza presso la struttura ospitante viene stabilito e modulato in base alle esigenze e alle caratteristiche del percorso; generalmente corrisponde ai due terzi delle ore dell’intero percorso. L’articolazione oraria del percorso viene sempre specificata al momento della sua attivazione, sia nella Convenzione stipulata dalla Scuola con il soggetto ospitante, sia nel patto formativo. Gli studenti vengono formati sulle norme generali della sicurezza sul lavoro tramite corsi online o lezioni in presenza per una durata di otto ore, per la partecipazione al quale riceveranno un attestato.
A fronte di particolari bisogni organizzativi e di spostamenti, si riconoscono rimborsi agli studenti per eventuali spese di viaggio, compatibilmente con le risorse a disposizione. Materiali e attrezzature necessari al percorso sono in genere a carico della struttura ospitante o forniti dalla scuola; le docenze da parte del personale delle strutture ospitanti sono fornite a titolo gratuito. Necessità diverse, in particolare per attività eventuali di impresa simulata, saranno valutate caso per caso.
Le attività svolte durante le vacanze estive entro il 31 agosto saranno conteggiate entro l’anno scolastico, a meno che il percorso di PCTO non sia biennale. In questo caso il conteggio delle ore e la valutazione del percorso saranno effettuati al termine dello stesso.In conseguenza delle misure emergenziali di sanità pubblica, a partire già dal05.03.2020, anche i PCTO hanno subito profonde modificazioni o cancellazioni.
Utilizzo della moneta e strumenti alternativi al contante - PCTO Banca d'Italia
Linee guida assegnazione sostegno e modello PEI
PIANO per l'INCLUSIONE a.s. 2022-23 approvato dal Collegio il 17 giugno 2022
Adozione modello nazionale PEI e correlate linee guida
DECRETO MI 182 DEL 12 GENNAIO 2021 ADOZIONE MODELLO NAZIONALE PEI
ALLEGATO A4 PEI SEC 2 GRADO Word
ALLEGATO B LINEE GUIDA ASSEGNAZIONE SOSTEGNO E MODELLO PEI
l piano triennale dell'offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
Ogni istituzione scolastica lo predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.
Il P.T.O.F indica quindi la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio.